F3, Silverstone: Max Fewtrell mette la sua firma nelle Libere
Il pilota della ART Grand Prix ha conquistato la vetta della classifica dei tempi sul tracciato di casa precedendo DeFrancesco e Beckmann.

E’ stata una sessione di prove libere decisamente intensa quella andata in scena sul tracciato di Silverstone. I piloti della Formula 3 hanno affrontato il turno da 45 minuti dedicandosi al passo gara nella prima parte del turno per poi effettuare le simulazioni di qualifica nella fase conclusiva.
Ad imporsi in cima alla lista dei tempi è stato Max Fewtrell. Il pilota di casa, già protagonista di un weekend positivo in Austria, ha mostrato un ottimo feeling con il tracciato inglese e nei secondi finali è riuscito a fermare il cronometro sul tempo di 1’45’’264.
Il riferimento ottenuto da Fewtrell ha confermato la rinascita del team ART Grand Prix. Le monoposto della scuderia francese, infatti, hanno ben figurato in questa sessione anche con Beckmann e Lundgaard.
Il tedesco è stato in grado di portare la sua monoposto sino alla terza posizione nella classifica dei tempi con un gap di 3 decimi dal compagno di team, mentre il danese, nonostante ottimi parziali, non è mai riuscito a trovare un giro privo di traffico ed ha chiuso con il settimo riferimento in 1’45’’998.
Leggi anche:
Alle spalle di Fewtrell ha brillato Devlin DeFrancesco. Il pilota del team Trident ha mostrato di aver trovato da subito un buon set up sulla propria Dallara e si è fermato a 223 millesimi di ritardo dall’inglese della ART Grand Prix.
La sorpresa di giornata è stato senza dubbio Ye Yifei. Il cinese della Hitech GP era riuscito ad inserirsi in cima alla classifica dei tempi nella parte finale del turno, ma poi è retrocesso alle spalle di Beckmann con il quarto crono.
La prestazione del pilota del vivaio Renault ha comunque confermato un ottimo inizio di weekend per il team Hitech. Sia Pulcini che Vips, infatti, hanno ben impressionato in questa sessione nonostante le posizioni in classifica possano far pensare il contrario.
L’italiano ha chiuso con il nono tempo, dopo essere stato al comando per buona parte del turno, con il crono di 1’46’’222, mentre l’estone ha patito un assetto non ancora ottimale ed ha chiuso fuori dalla top ten in quattordicesima posizione.
Lirim Zendeli, Juki Tsunoda e Raoul Hyman hanno consentito al Sauber Junior ed al team Jenzer di ben figurare con il quinto, sesto ed ottavo riferimento di giornata, mentre la top ten si è completata con il decimo crono firmata Daruvala.
Sembra strano vedere soltanto una vettura del team Prema in top ten, ma la scuderia italiana tornerà sicuramente protagonista nelle qualifiche pomeridiane. Nel turno mattutino, infatti, Marcus Armstrong è stato attardato da un problema al DRS, mentre Robert Shwartzman ha chiuso con il dodicesimo tempo ad oltre un secondo di ritardo da Fewtrell.
Cla | Pilota | Team | Giri | Tempo | Distacco | Distacco | Mph |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | ART Grand Prix | 18 | 1'45.264 | 201.470 | ||
2 | | Trident | 18 | 1'45.487 | 0.223 | 0.223 | 201.044 |
3 | | ART Grand Prix | 19 | 1'45.583 | 0.319 | 0.096 | 200.861 |
4 | | Hitech Racing | 20 | 1'45.606 | 0.342 | 0.023 | 200.818 |
5 | | Charouz Racing System | 19 | 1'45.672 | 0.408 | 0.066 | 200.692 |
6 | | Jenzer Motorsport | 20 | 1'45.779 | 0.515 | 0.107 | 200.489 |
7 | | ART Grand Prix | 19 | 1'45.998 | 0.734 | 0.219 | 200.075 |
8 | | Charouz Racing System | 19 | 1'46.185 | 0.921 | 0.187 | 199.723 |
9 | | Hitech Racing | 15 | 1'46.222 | 0.958 | 0.037 | 199.653 |
10 | | Prema Powerteam | 15 | 1'46.264 | 1.000 | 0.042 | 199.574 |
11 | | Charouz Racing System | 20 | 1'46.270 | 1.006 | 0.006 | 199.563 |
12 | | Prema Powerteam | 16 | 1'46.396 | 1.132 | 0.126 | 199.327 |
13 | | Carlin | 17 | 1'46.428 | 1.164 | 0.032 | 199.267 |
14 | | Hitech Racing | 17 | 1'46.553 | 1.289 | 0.125 | 199.033 |
15 | | Trident | 16 | 1'46.578 | 1.314 | 0.025 | 198.986 |
16 | | Trident | 16 | 1'46.681 | 1.417 | 0.103 | 198.794 |
17 | | Campos Racing | 18 | 1'46.743 | 1.479 | 0.062 | 198.679 |
18 | | Carlin | 17 | 1'46.767 | 1.503 | 0.024 | 198.634 |
19 | | Jenzer Motorsport | 21 | 1'46.843 | 1.579 | 0.076 | 198.493 |
20 | | Prema Powerteam | 14 | 1'46.850 | 1.586 | 0.007 | 198.480 |
21 | | Campos Racing | 17 | 1'47.096 | 1.832 | 0.246 | 198.024 |
22 | | MP Motorsport | 17 | 1'47.201 | 1.937 | 0.105 | 197.830 |
23 | | MP Motorsport | 16 | 1'47.220 | 1.956 | 0.019 | 197.795 |
24 | | MP Motorsport | 16 | 1'47.235 | 1.971 | 0.015 | 197.767 |
25 | | Carlin | 18 | 1'47.477 | 2.213 | 0.242 | 197.322 |
26 | | HWA AG | 18 | 1'47.637 | 2.373 | 0.160 | 197.028 |
27 | Federico Malvestiti | Jenzer Motorsport | 21 | 1'47.876 | 2.612 | 0.239 | 196.592 |
28 | | HWA AG | 19 | 1'48.315 | 3.051 | 0.439 | 195.795 |
29 | | HWA AG | 19 | 1'48.946 | 3.682 | 0.631 | 194.661 |
30 | | Campos Racing | 20 | 1'49.124 | 3.860 | 0.178 | 194.344 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
Federico Malvestiti esordirà in FIA F3 con Jenzer Motorsport
Articolo successivo
F3, Silverstone: Vips vince il duello con Armstrong ed artiglia la pole

Su questo articolo
Serie | FIA F3 |
Evento | Silverstone |
Piloti | Max Fewtrell |
Team | ART Grand Prix |
Autore | Marco Di Marco |