Test F2 Jerez, Giorno 3: Mick Schumacher chiude in vetta con il miglior tempo assoluto
Il tedesco della Prema ha ottenuto il miglior riferimento della prima sessione confermando un ottimo affiatamento con la nuova categoria. De Vries chiude quinto ma si conferma come serio candidato al titolo.

L’ultima giornata di test della Formula 2 andata in scena sul tracciato di Jerez ha visto Mick Schumacher scrivere il proprio nome in cima alla lista dei tempi con il crono più rapido della prima sessione di prove invernali.
Il rookie della Prema ha ottenuto la propria miglior perfomance al mattino, riuscendo a fermare il cronometro sul tempo di 1’24’’028 riuscendo a migliorarsi costantemente giro dopo giro.
Mick, una volta sceso in pista, ha fatto segnare come primo riferimento il tempo di 1’25’’327, piazzandosi così alle spalle di un Nyck de Vries decisamente in forma, per poi abbassare il proprio limite sino ad 1’24’’277. Il tempo di Mick Schumacher è stato poi ritoccato di tre centesimi da Louis Deletraz, ma il tedesco non ha alzato il piede dal gas e, poco dopo, ha nuovamente ripreso il comando della classifica con il crono di 1’24’’028.
Dopo la performance di Mick, la sessione è stata interrotta con bandiera rossa a causa della monoposto di Gelael rimasta ferma in pista tra le curve 4 e 5. Quando i piloti sono tornati sul tracciato è stato poi Mazepin, andato lungo in curva 1, a provocare la seconda interruzione di giornata.
Liberata la pista è stato Aitken a scavalcare Deletraz con il crono di 1’24’’240 costringendo così lo svizzero al terzo riferimento di giornata, mentre alle spalle dei due portacolori del team Campos e del team Carlin hanno trovato spazio Nicholas Latifi, quarto, ed il grande protagonista dei primi due giorni di test, Nyck de Vries.
L’olandese sembra aver trovato nella ART Grand Prix il team dove esprimersi al meglio ed ha chiuso la sessione odierna con il quinto crono ed un gap da Mick Schumacher di 329 millesimi.
Dorian Boccolacci e Giuliano Alesi sono state le sorprese di giornata. I due francesi, infatti, hanno chiuso con il sesto e settimo crono rispettivamente in 1’24’’263 e 1’24’’401 ed hanno preceduto il nostro Luca Ghiotto, settimo con la monoposto del team Virtuosi e distante dalla vetta poco meno di mezzo secondo.
Dopo lo stop iniziale, Sean Gelael è riuscito a risalire in classifica sino a chiudere con il nono crono con 5 decimi netti di ritardo dal compagno di team, mentre Richard Verschoor ha completato la top ten con il tempo di 1’24’’638.
I tempi di giornata sono stati ottenuti tutti nel corso della sessione mattutina, mentre al pomeriggio squadre e piloti si sono concentrati sulle simulazioni gara.
Il più rapido è stato Jordan King, autore del crono di 1’25’’706, mentre alle spalle del pilota del team MP Motorsport è stato il duo Trident, con Fuoco e Alesi, a completare la top 3 con ritardi dalla vetta nell’ordine di pochi millesimi di secondo.
La sessione pomeridiana ha subito numerose interruzioni. La prima è arrivata quando sia Correa che Aitken sono rimasti fermi in simultanea sul tracciato, mentre la seconda è stata provocata nuovamente da Mazepin rimasto bloccato tra le curve 4 e 5. L’ultima bandiera rossa è sventolata a causa della monoposto di Alesi fermo in curva 8.
Sessione complicata, almeno per quel che riguarda la velocità sul giro secco, per i due rookie del team Arden incapaci di scendere sotto il muro del minuto e venticinque secondi. Il campione GP3 2018, Anthoine Hubert, ha ottenuto il penultimo tempo con il crono di 1’25’’262, mentre Tatiana Calderon ha chiuso la classifica con il riferimento di 1’26’’036.
I piloti della Formula 2 torneranno in pista dal 5 al 7 marzo per la seconda ed ultima sessione di test invernali che si disputerà sul tracciato di Barcellona.
Pos | Pilota | Team | Tempo | Gap | Giri |
1 | Mick Schumacher | Prema Racing | 1'24.028 | 34 | |
2 | Jack Aitken | Campos Racing | 1'24.240 | 0.212 | 43 |
3 | Louis Deletraz | Carlin | 1'24.247 | 0.219 | 41 |
4 | Nicholas Latifi | DAMS | 1'24.294 | 0.266 | 43 |
5 | Nyck de Vries | ART Grand Prix | 1'24.357 | 0.329 | 39 |
6 | D.Boccolacci | Campos Racing | 1'24.263 | 0.235 | 54 |
7 | Giuliano Alesi | Trident | 1'24.401 | 0.373 | 58 |
8 | Luca Ghiotto | UNI-Virtuosi | 1'24.516 | 0.488 | 41 |
9 | Sean Gelael | Prema Racing | 1'24.528 | 0.500 | 41 |
10 | R.Verschoor | MP Motorsport | 1'24.638 | 0.610 | 29 |
11 | Nikita Mazepin | ART Grand Prix | 1'24.753 | 0.725 | 22 |
12 | Guanyu Zhou | UNI-Virtuosi | 1'24.776 | 0.748 | 47 |
13 | S.S.Camara | DAMS | 1'24.853 | 0.825 | 39 |
14 | Callum Ilott | Sauber Junior Team by Charouz | 1'24.924 | 0.896 | 55 |
15 | J.M.Correa | Sauber Junior Team by Charouz | 1'25.020 | 0.992 | 59 |
16 | Antonio Fuoco | Trident | 1'25.023 | 0.995 | 25 |
17 | Jordan King | MP Motorsport | 1'25.176 | 1.148 | 28 |
18 | N.Matsushita | Carlin | 1'25.257 | 1.229 | 42 |
19 | Anthoine Hubert | BWT Arden | 1'25.262 | 1.234 | 28 |
20 | Tatiana Calderon | BWT Arden | 1'26.036 | 2.008 | 39 |
Test F2 Jerez, Giorno 2: de Vries si conferma il più veloce, ma Ghiotto è vicinissimo
Trident soddisfatta dei test F2 a Jerez: "Il primo bilancio per Alesi e Fuoco è positivo"
Subscribe and access Motorsport.com with your ad-blocker.
From Formula 1 to MotoGP we report straight from the paddock because we love our sport, just like you. In order to keep delivering our expert journalism, our website uses advertising. Still, we want to give you the opportunity to enjoy an ad-free and tracker-free website and to continue using your adblocker.