MotoGP | Assen, Warm-Up: brillano le Aprilia, ma Quartararo è lì
Aleix Espargaro e Maverick Vinales chiudono primo e terzo e sembrano aver cambiato idea sulla gomma posteriore, avendo brillato con la dura. Tra di loro c'è Quartararo, che però tiene un passo simile con la gomma usata. Più attardato invece Bagnaia, ottavo, che ha lavorato sulla parte conclusiva della gara, anche lui con la dura. Nella top 10 ci sono ben sette Ducati, con diversi piloti che sembrano indirizzati verso la soft.


A giudicare dal Warm-Up, la scelta è ancora molto aperta per la gomma posteriore per il Gran Premio d'Olanda, perché la griglia si è divisa abbastanza equamente tra la hard e la soft, anche se i big sembrerebbero indirizzati verso la soluzione più dura.
In particolare, hanno brillato le Aprilia, che hanno occupato la prima e la terza posizione con Aleix Espargaro e Maverick Vinales. Il pilota di Granollers è sceso fino a 1'32"424, con un passo che potrebbe fargli cambiare idea rispetto a ieri, quando sembrava intenzionato a puntare sulla soft.
Stessa sensazione che ha dato anche il compagno di box, che ha chiuso staccato di 256 millesimi. Maverick però è uno dei due che hanno fatto una scelta diversa dalla soft anche sull'anteriore, utilizzando la media (l'altro è Alex Marquez, che ha chiuso 17°).
Attenzione però a non sottovalutare un fattore, ovvero che le due RS-GP montavano delle coperture nuove al posteriore, a differenza di Fabio Quartararo, che ha infilato la sua Yamaha tra di loro con una gomma usata, pagando appena 124 millesimi.
In quarta posizione troviamo poi il primo dei piloti che hanno lavorato con la gomma soft al posteriore e si tratta di Jorge Martin, che oggi prenderà il via dalla prima fila con la Ducati del Prima Pramac Racing. Stessa scelta che hanno fatto stamani anche Jack Miller e Marco Bezzecchi, che hanno chiuso con il sesto e settimo tempo, alle spalle dell'altra Ducati di Luca Marini, che invece montava la dura.
Dura, ma qui c'erano pochissimi dubbi, anche per Pecco Bagnaia: il poleman ne ha utilizzata una particolarmente usata ed ha chiuso ottavo, a 462 millesimi. Con la dura sembra essersi trovato bene anche Enea Bastianini, che lo segue in nona posizione ed oggi pomeriggio sarà chiamato alla rimonta dalla 16° casella.
Johann Zarco poi chiude un trenino di ben sette Ducati in decima posizione, anche se con il francese il distacco inizia ad aumentare fino ad oltre sei decimi. La sensazione però è che i primi nove siano tutti accreditati di un passo molto vicino, cosa che potrebbe regalare una gara quasi in stile Moto3, come già accaduto in tempi recenti ad Assen.
Bisogna scendere fuori dalla top 10 dunque per trovare la migliore delle Suzuki, che è quella del campione 2020 Joan Mir, staccato di 617 millesimi con la dura al posteriore. Nella sua scia c'è poi la Honda di Takaaki Nakagami, che invece montava la soft, così come Miguel Oliveira. Il gap del pilota della KTM però è pesante, perché parliamo di quasi nove decimi.
Per quanto riguarda gli altri italiani, Fabio Di Giannantonio è più staccato dagli altri ducatisti in 15° piazza e anche lui sembra indirizzato verso la soft. Dura invece per le due Yamaha di Franco Morbidelli ed Andrea Dovizioso, 16° e 18°, ma anche per l'Aprilia della wild card Lorenzo Savadori, 21°.
Cla | Pilota moto | Moto | Giri | Tempo | Distacco | Distacco | km orari |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Aprilia | 13 | 1'32.424 | 176.915 | ||
2 |
|
Yamaha | 11 | 1'32.548 | 0.124 | 0.124 | 176.678 |
3 |
|
Aprilia | 13 | 1'32.680 | 0.256 | 0.132 | 176.426 |
4 |
|
Ducati | 10 | 1'32.799 | 0.375 | 0.119 | 176.200 |
5 |
|
Ducati | 12 | 1'32.819 | 0.395 | 0.020 | 176.162 |
6 |
|
Ducati | 13 | 1'32.854 | 0.430 | 0.035 | 176.095 |
7 |
|
Ducati | 13 | 1'32.855 | 0.431 | 0.001 | 176.093 |
8 |
|
Ducati | 12 | 1'32.886 | 0.462 | 0.031 | 176.035 |
9 |
|
Ducati | 13 | 1'32.914 | 0.490 | 0.028 | 175.982 |
10 |
|
Ducati | 13 | 1'33.038 | 0.614 | 0.124 | 175.747 |
11 |
|
Suzuki | 13 | 1'33.041 | 0.617 | 0.003 | 175.741 |
12 |
|
Honda | 12 | 1'33.109 | 0.685 | 0.068 | 175.613 |
13 |
|
KTM | 13 | 1'33.284 | 0.860 | 0.175 | 175.284 |
14 |
|
Suzuki | 11 | 1'33.286 | 0.862 | 0.002 | 175.280 |
15 |
|
Ducati | 11 | 1'33.372 | 0.948 | 0.086 | 175.118 |
16 |
|
Yamaha | 13 | 1'33.398 | 0.974 | 0.026 | 175.070 |
17 |
|
Honda | 12 | 1'33.407 | 0.983 | 0.009 | 175.053 |
18 |
|
Yamaha | 13 | 1'33.452 | 1.028 | 0.045 | 174.968 |
19 |
|
KTM | 12 | 1'33.612 | 1.188 | 0.160 | 174.669 |
20 |
|
KTM | 13 | 1'33.752 | 1.328 | 0.140 | 174.409 |
21 |
|
Aprilia | 10 | 1'33.867 | 1.443 | 0.115 | 174.195 |
22 |
|
Honda | 12 | 1'34.028 | 1.604 | 0.161 | 173.897 |
23 |
|
KTM | 12 | 1'34.191 | 1.767 | 0.163 | 173.596 |
24 |
|
Yamaha | 12 | 1'34.436 | 2.012 | 0.245 | 173.145 |
Guarda i risultati completi |

Video MotoGP | La griglia di partenza del Gran Premio d'Olanda
MotoGP | Marc Marquez mostra la sua cicatrice impressionante

Ultime notizie
MotoGP | Red Bull Ring, Libere 2: Zarco guida l'armata Ducati
La nuova chicane non sembra rappresentare un problema per le Desmosedici GP, che dominano la scena occupando sette delle prime otto posizioni, con Zarco leader davanti a Miller e Martin. L'unico che prova a contrastarle è Quartararo, quarto con la sua Yamaha. Bagnaia è quinto, Bastianini ottavo e Aleix Espargaro invece è solo 11° e al momento dovrebbe passare dal Q1.
MotoGP | Tech3 diventa Factory Team GasGas e annuncia Pol Espargaro
La KTM ha annunciato l'approdo del marchio spagnolo sulle carene delle RC16 del team Tech3, oltre a confermare l'ingaggio di Pol Espargaro come pilota di punta per la prossima stagione. Va ancora definito il nome del suo compagno di squadra.
La MotoGP vorrebbe introdurre le gare sprint il sabato dal 2023
Secondo quanto appreso da Motorsport.com, la MotoGP vorrebbe fare un cambio di format per i Gran Premi del prossimo anno, e la novità principale consiste nell'introdurre una gara sprint che si disputerebbe il sabato.
MotoGP | Red Bull Ring, Libere 1: sull'umido vola il "solito" Miller
Con la pista che consente di passare alle gomme slick solo nel finale, brilla lo specialista di queste condizioni, guidando la doppietta Ducati davanti a Zarco. Terzo c'è Mir con la Suzuki, mentre il leader Quartararo è quinto ad un secondo, ma tallonato dall'Aprilia di Aleix Espargaro, al quale però viene cancellato il tempo, facendolo precipitare 18°. Solo 16° Bagnaia, che ha iniziato in maniera molto cauta. Per capire il reale rallentamento della nuova chicane bisognerà attendere la FP2.