F1 | Alpine: l'ambizione è sfidare Mercedes a Silverstone
Otmar Szafnauer, team principal di Enstone, è convinto che Alonso e Ocon possano andare all'attacco delle frecce d'argento nel GP di Gran Bretagna con il pacchetto di novità tecniche che saranno introdotte nel weekend. L'obiettivo della squadra transalpina, però, è scalzare la McLaren dal quarto posto nel mondiale Costruttori: la A522 sta crescendo dopo un avvio difficile e sembra particolarmente a suo agio sulle piste veloci.

“Speriamo a Silverstone di poter dar fastidio alle Mercedes, ci proveremo ancora. Ma dobbiamo essere realisti, non sono loro i nostri avversari diretti”. A parlare è Otmar Szafnauer, e l’argomento è l’obiettivo stagionale dell’Alpine.
Dopo stagioni con alti e bassi che hanno reso difficile valutare la bontà del programma varato dalla Casa francese, la prima parte della stagione 2022 ha reso tutto un po' più chiaro. Il target stagionale della squadra è il quarto posto nel mondiale Costruttori, possibilmente condito con qualche piazzamento sul podio ed un trend di crescita che permetta poter puntare (almeno sulla carta) ad un aggancio al vertice nel 2023.

Otmar Szafnauer, Team Principal Alpine F1
Photo by: Carl Bingham / Motorsport Images
Alla vigilia della stagione sarebbe sembrato un programma abbastanza ambizioso, ma in realtà ciò che sta confermando la squadra di Enstone gara dopo gara, rende il tutto alquanto possibile.
La A522 è stata un oggetto misterioso nelle prime apparizioni stagionali, ma un capillare programma di sviluppo ha permesso alla monoposto di crescere correggendo alcune criticità iniziali e ottimizzando la performance, al punto da essere oggi una delle macchine più efficienti sul fronte della velocità massima senza aver penalizzato sensibilmente il carico aerodinamico.

Alpine A522, dettaglio tecnico della seconda beam wing piatta
Photo by: Giorgio Piola
Anche il prossimo weekend a Silverstone la squadra porterà in pista delle novità tecniche, proseguendo sulla filosofia di cambiamenti mirati e impattanti il meno possibile sul budget. Non sorprende che Alpine sia stata tra le squadre che si è opposta all’aumento del tetto di spesa insieme a Williams, Alfa Romeo e Haas.
Ad Enstone hanno pianificato molto bene il programma di sviluppo della monoposto, con una meticolosa valutazione dell’equazione costi/benefici, e non sono disposti (almeno al momento) a concedere un potenziale vantaggio agli avversari diretti.

Fernando Alonso, Alpine A522
Photo by: Carl Bingham / Motorsport Images
L’obiettivo del prossimo fine settimana, neanche troppo nascosto, è quello di togliere alla McLaren la quarta posizione nella classifica Costruttori, che in termini aritmetici vuol dire conquistare a Silverstone otto punti in più degli avversari diretti.
Il bilancio della trasferta di Montreal (10 a 0 a favore dell’Alpine) è stato anche stretto alla squadra, che dopo l’exploit in qualifica di Fernando Alonso ha sperato anche in qualcosa in più.
L’unica macchia sul weekend canadese è stata la strategia di gara che non ha assecondato il potenziale di Alonso, e lo spagnolo non l’ha presa bene. Dopo essere stato nettamente più veloce di Esteban Ocon per tutto il fine settimana, Fernando sotto la bandiera a scacchi si è ritrovato sul traguardo dietro il compagno di squadra, con in più la beffa della penalità che lo ha poi retrocesso di due posizioni nella classifica di gara. Alonso non l’ha presa bene.

Esteban Ocon, Alpine F1 Team
Photo by: Carl Bingham / Motorsport Images
Al momento Fernando ha 19 punti nella classifica generale, esattamente la metà di Ocon, un gap determinato da imprevisti tecnici (Jeddah, Melbourne e Barcellona) e problemi estranei al pilota spagnolo, come la strategia di Montreal.
Il nervosismo di Alonso (che non ha ancora firmato il rinnovo per il 2023) è l’unica piccola nota stonata in un momento positivo per la squadra, ma in questi casi basta un risultato per riportare tutto alla normalità. È ciò che il team si augura di poter ottenere già a Silverstone.

F1 | Ferrari: quattro GP in un mese per giocarsi il mondiale
F1 | Pirelli 2023, gomma anteriore robusta: ridurrà il sottosterzo

Ultime notizie
Michael Masi pronto a diventare Presidente della Supercars
L'ex-direttore di gara della Formula 1, tornato recentemente in Australia, potrebbe essere insignito dell'incarico dai team della serie locale, tornado a lavorare nel motorsport dopo l'uscita dalla FIA in seguito al controverso evento di Abu Dhabi 2021.
F1 | GP d'Italia: via ai lavori per la ruota panoramica nella Fanzone
Il Comune di Monza ha revocato la sospensiva dei lavori per la realizzazione della Fanzone che è in allestimento nel prato del Roccolo, nell'area dell Autodromo compreso tra l’anello di Alta Velocità e il rettilineo che segue la curva Ascari. Gli spettatori avranno la possibilità di vivere il GP d'Italia anche dopo che si saranno spenti i motori nell'arco dell'intero weekend con animazioni musicali di DJ internazionali e con aree di animazione con simulatori e skiddy kart.
F1 | I segreti di Alonso: "Distruggo punti di forza degli altri"
Fernando Alonso ha aperto il mercato piloti di Formula 1 quest'estate, sinonimo delle capacità che continua a dimostrare in pista.
F1 | Haas: le pance svasate per puntare più alto
La squadra americana diretta da Gunther Steiner ha portato in Ungheria un pacchetto di novità importanti che hanno reso la VF-22 più simile alla Ferrari. Le modifiche sono state affidate solo a Magnussen, ma da Spa-Francorchamps le avrà anche Schumacher: il team diretto da Steiner conta di fare un salto di qualità per attaccare il sesto posto dell'Alfa Romeo. Ma oltre alle prestazioni sarà importante trovare l'affidabilità, visto i due piloti non sono andati a punti in otto dei tredici appuntamenti 2022.