DTM, Nurburgring: terza pole di van der Linde in Q1
Kelvin van der Linde ha dominato la prima sessione di qualifiche del DTM al Nurburgring, conquistando la sua terza pole position stagionale davanti alla Mercedes di Philip Ellis.

I tempi in qualifica sono stati buoni fin dall'inizio, con il primo riferimento fissato dall'Audi del Team Rosberg affidata a Christopher Haas che è stato subito il miglior crono del fine settimana.
Maximilian Buhk è stato il primo ad infrangere la barriera dell'1'27" con la Mercedes della Mucke Motorsport, venendo poi battuto dal campione 2013 Mike Rockenfeller, che con l'Audi della Abt Sportsline è sceso a 1'26"812.
Quando è stato il turno di van der Linde, il sudafricano però ha sfoderato un giro davvero monstre con la vettura gemella di quella di Rockenfeller, riuscendo a fermare il cronometro sull'1'26"168, sette decimi meglio del diretto inseguitore in quel momento.
Il pilota dell'Audi però non si è accontentato e nel giro successivo è riuscito a migliorarsi ancora di oltre un decimo, firmando l'1'26"052 che alla fine della sessione gli è valso la pole position.
Marco Wittmann è stato il primo a provare a colmare il gap dal poleman, scendendo a 1'26"322 con la sua BMW, dopo che nel suo primo tentativo non era andato oltre al 17esimo tempo. Poco dopo però Ellis gli ha soffiato la seconda posizione con la Mercedes della Winward, facendo segnare un 1'26"262.
Tuttavia, nessuno è riuscito ad avvicinarsi di più al riferimento di van der Linde, che si è anche potuto permettere di abortire il suo ultimo tentativo quando ha capito che il crono che aveva realizzato in precedenza gli sarebbe bastato per la pole position.
Ellis si è confermato in seconda posizione fino alla fine, quindi è riuscito a tornare in prima fila dopo la pole position del mese scorso al Lausitzring. Wittmann invece ha completato una top 3 con tre marchi differenti, ma dovrà fare i conti con 25 kg di zavorra dopo la vittoria nella seconda gara di Zolder.
A completare la seconda fila c'è Daniel Juncadella con la Mercedes della GruppeM, davanti alle due AMG GT3 di Stolz (Toksport) e Maximilian Gotz (HRT). Stolz, che è una wild card in questa occasione, era riuscito a far segnare il terzo tempo, ma il suo miglior crono è stato cancellato per essere andato oltre i limiti consentiti della pista.
In settima posizione c'è la Mercedes del Team Rosberg con Haase, che ha chiuso a quattro decimi dalla pole di van der Linde. La migliore delle Lamborghini invece occupa l'ottava piazza con Esteban Muth, che ha preceduto la Ferrari dell'ex pilota di Formula 1 Alex Albon e la Mercedes di Buhk.
E' stata una qualifica negativa invece per Liam Lawson, secondo in campionato, che non è riuscito a fare meglio dell'11esimo tempo con la Ferrari della AF Corse. Non è stato particolarmente brillante poi il debutto della Porsche, che scatterà in 20esima posizione con Michael Ammermuller, anche se il pluricampione della Porsche Supercup ha incassato appena nove decimi di distacco.
Cla | Pilota | Auto | Giri | Tempo | Distacco | Distacco | km orari |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Audi R8 LMS Evo | 9 | 1'26.052 | 190.015 | ||
2 |
|
Mercedes-AMG GT3 Evo | 10 | 1'26.263 | 0.211 | 0.211 | 189.550 |
3 |
|
BMW M6 GT3 | 11 | 1'26.322 | 0.270 | 0.059 | 189.421 |
4 |
|
Mercedes-AMG GT3 Evo | 11 | 1'26.344 | 0.292 | 0.022 | 189.372 |
5 |
|
Mercedes-AMG GT3 Evo | 9 | 1'26.345 | 0.293 | 0.001 | 189.370 |
6 |
|
Mercedes-AMG GT3 Evo | 10 | 1'26.427 | 0.375 | 0.082 | 189.190 |
7 |
|
Audi R8 LMS Evo | 12 | 1'26.444 | 0.392 | 0.017 | 189.153 |
8 |
|
Lamborghini Huracán GT3 Evo | 10 | 1'26.501 | 0.449 | 0.057 | 189.029 |
9 |
|
Ferrari 488 GT3 Evo 2020 | 11 | 1'26.504 | 0.452 | 0.003 | 189.022 |
10 |
|
Mercedes-AMG GT3 Evo | 11 | 1'26.511 | 0.459 | 0.007 | 189.007 |
11 |
|
Ferrari 488 GT3 Evo 2020 | 11 | 1'26.511 | 0.459 | 0.000 | 189.007 |
12 |
|
Mercedes-AMG GT3 Evo | 10 | 1'26.534 | 0.482 | 0.023 | 188.956 |
13 |
|
Mercedes-AMG GT3 Evo | 10 | 1'26.553 | 0.501 | 0.019 | 188.915 |
14 |
|
McLaren 720S GT3 | 10 | 1'26.602 | 0.550 | 0.049 | 188.808 |
15 |
|
Mercedes-AMG GT3 Evo | 11 | 1'26.630 | 0.578 | 0.028 | 188.747 |
16 |
|
Audi R8 LMS Evo | 9 | 1'26.681 | 0.629 | 0.051 | 188.636 |
17 |
|
Audi R8 LMS Evo | 11 | 1'26.689 | 0.637 | 0.008 | 188.619 |
18 |
|
BMW M6 GT3 | 10 | 1'26.742 | 0.690 | 0.053 | 188.503 |
19 |
|
Audi R8 LMS Evo | 10 | 1'26.747 | 0.695 | 0.005 | 188.492 |
20 |
Michael Ammermüller
|
Porsche 911 GT3 R | 12 | 1'26.963 | 0.911 | 0.216 | 188.024 |
21 |
|
Lamborghini Huracán GT3 Evo | 11 | 1'26.964 | 0.912 | 0.001 | 188.022 |
22 |
|
BMW M6 GT3 | 11 | 1'26.999 | 0.947 | 0.035 | 187.946 |
23 |
|
Mercedes-AMG GT3 Evo | 11 | 1'27.180 | 1.128 | 0.181 | 187.556 |
Guarda i risultati completi |
DTM: Haase sostituisce Gore al Nurburgring
DTM, Nurburgring: van der Linde fa tris in Gara 1 e allunga
Subscribe and access Motorsport.com with your ad-blocker.
From Formula 1 to MotoGP we report straight from the paddock because we love our sport, just like you. In order to keep delivering our expert journalism, our website uses advertising. Still, we want to give you the opportunity to enjoy an ad-free and tracker-free website and to continue using your adblocker.