WRC, Rally Estonia, PS12-14: Toyota sugli scudi. Tanak controlla
La gara perde Katsuta dopo un capottamento, ma anche Loubet per un guasto allo sterzo sulla sua Hyundai. Tanak e Breen controllano le prime due posizioni.

La terza e ultima giornata di gara del Rally Estonia si è aperta sotto le insegne della Toyota. Le tre Yaris di Sébastien Ogier, Elfyn Evans e Kalle Rovanpera hanno vinto le tre speciali di questa mattina, mostrando un passo di assoluto livello con tutti e tre gli equipaggi.
Questo, però, non ha mutato in alcun modo la classifica generale. A farlo è stata invece una penalità inflitta dai commissari di gara nei confronti di Kalle Rovanpera all'inizio della PS12. Arrivato al via della prima prova mattutina, Kalle si è visto comminare 1 minuto di penalità che gli ha fatto perdere la quarta e la quinta posizione.
La Top 5 è stata però riconquistata a causa dell'errore commesso da Takamoto Katsuta. Il giapponese della Toyota, sino a oggi a dir poco sorprendente e veloce, ha commesso un errore nella PS13, arrivando lungo all'ingresso di una curva destrorsa. La sua Yaris, uscendo verso l'esterno curva, si è capottata e il giapponese è stato costretto al ritiro.
In questo modo, Rovanpera è riuscito a recuperare una posizione. Sarà però difficile che possa guadagnarne altre, considerato il divario che lo separa dai due compagno di squadra che lo precedono. Nella stessa prova, la PS13, c'è da segnalare il ritiro della giovane promessa Pierre-Louis Loubet.
Il francese, arrivato al via della prova, non è riuscito e entrare in speciale a causa di un guasto allo sterzo sulla sua Hyundai i20. Un vero peccato, perché anche lui era intento a portare a casa una buona gara, per di più a punti all'esordio tra i grandi del WRC.
In tutto questo le Hyundai di Ott Tanak e Craig Breen continuano a occupare le prime due posizioni della classifica generale. L'estone sta controllando il suo vantaggio nei confronti dei rivali, con Breen occupato a fare lo stesso nei confronti delle Toyota di Ogier ed Evans.
Rally Estonia - Classifica dopo la PS14
Posizione | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco | Penalità |
---|---|---|---|---|
1 | Tanak/Jarveoja | Hyundai i20 Coupé WRC | 1.37'41”5 | |
2 | Breen/Nagle | Hyundai i20 Coupé WRC | +12"5 | |
3 | Ogier/Ingrassia | Toyota Yaris WRC | +27"0 | |
4 | Evans/Barritt | Toyota Yaris WRC | +37"6 | |
5 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | +1'28"7 | 1'00” |
6 | Lappi/Ferm | Toyota Yaris WRC | +2'08"4 | |
7 | Suninen/Lahtinen | Ford Fiesta WRC | +2'12"2 | |
8 | Greensmith/Edmondson | Ford Fiesta WRC | +3'46"7 | |
9 | Solberg/Johnston | Volkswagen Polo GTI R5 | +6'14"0 | |
10 | Kaur/Simm | Skoda Fabia R5 Evo2 | +6'41"2 |
WRC, Rally Estonia: Tanak chiude al comando la prima tappa
WRC, Rally Estonia, PS15: Ogier attacca, ma senza successo
Subscribe and access Motorsport.com with your ad-blocker.
From Formula 1 to MotoGP we report straight from the paddock because we love our sport, just like you. In order to keep delivering our expert journalism, our website uses advertising. Still, we want to give you the opportunity to enjoy an ad-free and tracker-free website and to continue using your adblocker.