Soltanto tre equipaggi svizzeri alla partenza del Rally delle Valli Ossolane
Con il Campionato Svizzero Rally che lascia il Paese per la seconda volta in favore del Rally delle Valli Ossolane, in Italia, soltanto Ivan Ballinari, Jean-Marc Salomon e Cédric Betschen saranno presenti alla partenza.

Nonostante la vicinanza del Rally delle Valli Ossolane alla Svizzera - la città di Domodossola dista solo un'ora da Locarno - non tutti i protagonisti del campionato nazionale hanno fatto la trasferta di questo fine settimana sul territorio italiano.
Questa è la seconda volta che il Campionato Svizzero ha lasciato i suoi confini, dopo l'apertura della stagione al Rally Pays du Gier, ma i concorrenti svizzeri erano allora molto più numerosi in Francia che in Italia.

Salomon Jean-Marc, Comment David, Ford Fiesta, Ecurie des Ordons
Photo de: RK Photography
Infatti, se 115 equipaggi saranno alla partenza del Rally Valli Ossolane, solo Ivan Ballinari (Fabia Skoda R5), Jean-Marc Salomon (Ford Fiesta R5) e Cédric Betschen (Renault Clio) rappresenteranno i colori svizzeri questo fine settimana. Una piccola quota che costringe i funzionari della federazione ad assegnare solo la metà dei punti su questo evento. Pertanto, se vince il Campionato Svizzero, Ivan Ballinari segnerà solo 22,5 punti, il che gli permetterà di aumentare facilmente il suo vantaggio nel campionato.
Leggi anche:
"Per me, l'obiettivo principale di questo fine settimana sarà divertirmi", dice Ivan Ballinari, leader del campionato. "Non penso ai punti. Sono piuttosto preoccupato che all'inizio ci saranno solo tre squadre svizzere, non è un bel segnale.

Cédric Betschen, Mirjam Betschen, Renault Clio, Betschen Rally Team
Photo de: Jürg Kaufmann
Sono in programma dieci tappe con i 12 km di ES1 e ES3, che avranno luogo sulla riva sinistra del Lago Maggiore il sabato. Inoltre, le ES2 e ES4, che saranno il doppio di questa lunghezza. Domenica i concorrenti affronteranno una mini tappa di 5,2 km prima delle tappe di Crodo Mozzio (9,5 km) e Monte Creste (9,3 km). In totale, i piloti percorreranno 468 km, di cui 120,2 km di prove speciali.
Questo rally segnerà anche la pausa estiva, poiché il Campionato Svizzero Rally riprenderà il 6 e 7 settembre al Rally del Ticino, prima di concludersi dal 17 al 19 ottobre con il Rally Internazionale di Valais.

Sébastien Carron imbattibile al suo rientro alle corse
Punti preziosi per Ivan Ballinari

Ultime notizie
Presentati i calendari 2020 dei Campionati Svizzeri
L' Auto Sport Schweiz ha annunciato le date dei Campionati svizzeri di Rally, Montagna e Slalom. Tra le principali novità c'è il ritorno del Rallye du Mont Blanc nel calendario nazionale.
Olivier Burri: "Il modo migliore per chiudere il cerchio"
Vincitore del Rallye International du Valais 2019, Olivier Burri si sta godendo questo successo duro ma anche emozionante, avendo deciso di non pensare al futuro. Il campione svizzero ha spiegato la sua scelta a Motorsport.com.
Dopo la delusione del Vallese, Ballinari sta già pensando all'anno prossimo
Ivan Ballinari, che è venuto a correre in Vallese la scorsa settimana nonostante avesse già vinto il Campionato Svizzero per il secondo anno consecutivo, non è stato premiato per questo sforzo, dovendo abbandonare la gara il sabato mattina quando aveva il podio a portata di mano.
Il campione ticinese ha rilasciato una lunga ed interessante intervista in cui ha raccontato, ai microfoni di Motosport.com, il mondo dei Rally, le aspettative per il futuro ed in particolar modo e con tanta emozione, della propria carriera che, attraverso un percorso di continua crescita, lo ha portato al raggiungimento del massimo obbiettivo sportivo, ovvero la conquista dei titoli nazionali 2018 e 2019.