Rally Valli Cuneesi: Carron e Ballinari… tocca a voi!
A Dronero fervono i preparativi in vista del penultimo appuntamento stagionale. “Séb” e Ivan verso il tête-à-tête decisivo. Nello Junior riflettori puntati su Nicolas e Gaetan Lathion.



















Semafori accessi e pronti per un altro round dalle mille emozioni per il Campionato Svizzero di Rally. Cancellata la prova del San Gottardo, il penultimo atto del torneo elvetico si terrà sulle colline che circondano Dronero per la 23esima edizione del Rally Valli Cuneesi.
I 15 equipaggi provenienti dalla Confederazione Elvetica battaglieranno sul filo dei secondi alla ricerca di punti preziosi in vista dell’ultimo appuntamento stagionale al Rallye du Valais, in programma dal 26 al 28 ottobre.
Sarà della partita il leader Sébastien Carron, navigato da Vincent Landais, con la consueta Ford Fiesta R5 del D-Max Swiss Team, che proverà a mettere le mani sul titolo forte dei 15 punti di vantaggio nei confronti del ticinese Ivan Ballinari.
Il luganese affronterà, come da programma, l’impegno piemontese con Giusva Pagani in qualità di navigatore a bordo della Ford Fiesta R5 (Lugano Racing Team). Riflettori puntati anche su Nicolas Althaus e Alain Ioset (Skoda Fabia R5 del Lugano Racing Team), attualmente quarti nonché pronti sfilare il terzo posto nell’assoluta a Stephan Burri.
Scaldano i motori anche Nicolas e Gaetan Lathion (Peugeot 208 R2B dell’Atelier de la Tzoumaz), quinto e contemporaneamente al comando della classifica Junior, la cui prova del Valli Cuneesi sostituisce l’annullato Rally del Gottardo.
Saranno regolarmente in gara nella provincia italiana anche gli inseguitori Thomas Schmid e Cornel Frigoli su Renault Twingo R1B (Team Rally Top) e Jean-Marie Renaud e Yannick Schriber su Peugeot 208 R2B (D-Max Swiss), così come i quarti Jonathan Michellod e Stéphane Fellay su Peugeot 208 R2B (Atelier de la Tzoumaz).
Sei le prove speciali che Sébastien Carron e compagnia affronteranno al massimo lungo il fine settimana piemontese. Il percorso di gara ricalca le edizioni passate, fatta eccezione per l’esclusione della PS di Montoso. Tre i tratti di strada cronometrati da ripetere due volte: la Montemale (12 km), Madonna del Colletto (17 km) e Valmala (20 km), per un totale di 96 km complessivi.
La 23esima edizione dello storico appuntamento italiano diretto da Piero Capello scatterà sabato 16 settembre alle 8:00, con arrivo previsto alle 19:00 seguito dalla premiazioni in pedana.
Un solo concorrente rossocrociato iscritto alla contestuale decima edizione del Rally Storico del Cuneese, il quale sarà disputato sulle medesime strade con chilometraggio ridotto. Si tratta dell’equipaggio composto da Edy Schorno e Christoph Betschart su Ford Escort.
Elenco iscritti Rally Valli Cuneesi
Ballinari: “Al Valli Cuneesi per giocarmi il titolo alla pari con Carron”!
Valli Cuneesi: Carron indomabile, è campione svizzero di Rally!
Subscribe and access Motorsport.com with your ad-blocker.
From Formula 1 to MotoGP we report straight from the paddock because we love our sport, just like you. In order to keep delivering our expert journalism, our website uses advertising. Still, we want to give you the opportunity to enjoy an ad-free and tracker-free website and to continue using your adblocker.