Rahel Frey: "Possiamo fare qualcosa di buono"
Come alla sua prima apparizione alla 24 Ore di Le Mans, Rahel Frey guiderà anche quest'anno un equipaggio tutto al femminile, questa volta su una Ferrari 488 GTE Am della Kessel Racing, impegno sostenuto dalla FIA Women in Motorsport Commission.

Rahel Frey aveva fatto la storia nove anni fa con la sua prima partecipazione a Le Mans completando un equipaggio tutto femminile e al 100% svizzero in coppia con Natacha Gachnang e Cyndie Allemann nell'impressionante Ford GT1 del team Matech Competition. Ma le tre giovani donne erano state costrette al ritiro a causa di un problema tecnico, quindi la nativa di Niederbipp non aveva nemmeno avuto l'opportunità di prendere parte alla gara.

#83 Kessel Racing Ferrari 488 GTE: Manuela Gostner, Rahel Frey, Michelle Gatting
Photo de: Rainier Ehrhardt
Nove anni dopo, Rahel Frey è tornata alla Sarthe, sempre con i colori di un team svizzero - il Kessel Racing - e di nuovo accompagnata da due compagne di squadra, questa volta la danese Michelle Gatting e l'italiana Manuela Gostner. Il primo equipaggio al 100% femminile dal..... 2010. Un impegno sostenuto dalla FIA attraverso la sua Commissione Donne nel Motorsport, capeggiata da Michèle Mouton e Cathy Muller.
"Sono felice di essere tornata alla 24 Ore quest'anno", ha detto Rahel Frey a Motorsport.com. "E' sempre meglio aver già partecipato all'evento, ma molto è cambiato in nove anni, prima di tutto la pista, e la macchina ovviamente non è più la stessa. Ma ci siamo preparate bene, siamo qui da sabato, abbiamo avuto il tempo di ambientarci. Non siamo troppo stressate..... non ancora!".

#83 Kessel Racing Ferrari 488 GTE: Rahel Frey
Photo de: Nikolaz Godet
"Sono molto felice di rappresentare le ragazze nello sport motoristico", continua Rahel Frey. "Abbiamo un sacco di sostegno da parte della FIA e questo è qualcosa di molto apprezzabile. E poi, con Michelle e Manuela, siamo un buon equipaggio, molto equilibrato e perfetto per le gare di resistenza".
Un equipaggio che ha già dato prova di sé arrivando al secondo posto nella categoria GTE all'apertura dell'European Le Mans Series al Paul Ricard, gara di apertura della stagione, prima di un sesto posto nella categoria a Monza.
Piloti correlati:
"Abbiamo dimostrato che siamo in grado di ottenere buoni risultati dall'inizio della stagione", continua Rahel Frey. "Il secondo posto del Paul Ricard è stato una grande motivazione per l'intero team Kessel Racing, che lavora duramente dall'inizio dell'anno. A Monza, il risultato non è stato altrettanto buono, ma il ritmo c'era. E' stato bello iniziare così, ci permette di avvicinarci a Le Mans con meno stress".
Prima di cominciare Le Mans, Rahel Frey si avvicina umilmente all'evento. "L'obiettivo è finire la gara", dice. "Nel 2010 non è stato così, ma faremo tutto il possibile per portarlo a termine. Questo ci impone di non commettere troppi errori, e se possiamo farlo, allora penso che faremo qualcosa di buono".

Marcel Fässler vuole vincere di nuovo a Le Mans
24h di Le Mans: Toyota domina ancora, la prima fila è tutta sua

Ultime notizie
Cadillac LMDh, nata bene e già divertente nei primi giri
Il nuovo prototipo della Casa statunitense sta affrontando il percorso che la porterà ad esordire in IMSA e WEC, con Bourdais che la descrive come vettura già ottima sotto diversi aspetti nonostante abbia ancora parecchi test da svolgere.
BMW: esordio LMDh in una Varano blindata, farà il WEC nel 2024
In questi giorni il nuovissimo prototipo M Hybrid V8 della Casa bavarese sta girando sul tracciato emiliano a pochi passi dalla sede della Dallara, che ne produce il telaio. Primi km e dati raccolti da De Phillippi e Van Der Linde con il mezzo che esordirà in IMSA nel 2023 e tornerà a Le Mans.
Alpine: un posto in LMDh è sicuro per Alonso, se lo vorrà...
Tra le foglie della margherita, la squadra transalpina avrà da scegliere molti giovani e gli attuali protagonisti del WEC con il Team Signatech per il prototipo di nuova generazione che arriverà nel 2024. Ma l'asturiano è il candidato numero 1, nel caso volesse abbandonare la F1.
WEC | Lamborghini LMDh: Bortolotti e Caldarelli piloti ufficiali
Lamborghini ha annunciato questa mattina i primi 2 piloti che correranno al volante della LMDh nel WEC e nell'IMSA, oltre alla 24 Ore di Le Mans. Si tratta di Mirko Bortolotti e Andrea Caldarelli.