La seconda vittoria consecutiva della CORE Autosport arriva di strategia a Road America
Colin Braun è stato bravissimo a gestire il consumo di benzina, riuscendo ad evitare di fare uno splash ed ha infilato ad uno ad uno tutti quelli che si fermavano con la sua Oreca. Ennesimo successo Ford in GT Le Mans.













La CORE Autosport sta vivendo un momento di grande forma e infatti ieri è arrivata a Road America la seconda vittoria stagionale nell'IMSA, grazie ad una gara gestita in maniera davvero perfetta a livello di strategia.
Colin Braun è stato bravissimo a gestire il consumo della Oreca LMP2 che divide con Jon Bennett e in questo modo è riuscito ad evitare di dover andare a fare un ultimo pit stop, risalendo la china mano a mano che i suoi avversari rientravano ai box, fino a presentarsi davanti a tutti sotto alla bandiera a scacchi.
Dopo che la pole position era stata firmata dalla Oreca della JDC Miller affidata alla coppia composta da Robert Alon e Simon Trummer, la gara ha sorriso invece alla vettura gemella, che si è piazzata in seconda posizione con Mikhail Goikhberg e Stephen Simpson, precedendo di appena otto millesimi sotto alla bandiera a scacchi la prima delle vetture DPi, la Cadillac della coppia Felipe Nasr/Eric Curran, che comunque con il terzo posto hanno allungato nella classifica di campionato.
Solo quinta invece l'Acura di Dane Cameron e Juan Pablo Montoya, che ha chiuso alle spalle anche della Cadilla DPi della Wayne Taylor Racing, che con Renger van der Zande e Jordan Taylor è tra le vetture che hanno visti infranti i propri sogni di gloria dall'ultimo pit stop extra.
Nella classe GT Le Mans c'è stata l'ennessima vittoria della Ford GT con Ryan Briscoe e Richard Westbrook, che però hanno dovuto trepidare fino all'ultimo secondo o quasi: a due giri dal termine al comando c'era infatti la BMW di Connor de Philippi ed Alexander Sims, che però è rimasta senza benzina, lasciandogli via libera.
Secondo gradino del podio per la Corvette di Oliver Gavin e Tommy Milner, che ha approfittato anche del ritiro dell'altra Ford di Joey Hand e Dirk Muller, fermata da un problema con una sospensione. Sul podio quindi è salita anche la seconda Corvette, quella di Jan Magnussen ed Antonio Garcia, precedendo la Porsche di Earl Bamber e Laurens Vanthoor.
Infine, nella classe GT Daytona c'è stata la vittoria della Porsche affidata a Patrick Long e Christina Nielsen, prima affermazione stagionale per la ragazza danese. Sul podio è salito anche Alessandro Pier Guidi, che ha sostituito Alex Balzan accanto a Cooper MacNeil su una Ferrari 488 GT3. Davanti a loro c'è la Lamborghini di Bryan Sellers e Madison Snow.
Christian Fittipaldi si ritirerà dopo la 24 Ore di Daytona dell'anno prossimo
La JDC-Miller passa alle Cadillac DPi per la stagione 2019 dell'IMSA
Subscribe and access Motorsport.com with your ad-blocker.
From Formula 1 to MotoGP we report straight from the paddock because we love our sport, just like you. In order to keep delivering our expert journalism, our website uses advertising. Still, we want to give you the opportunity to enjoy an ad-free and tracker-free website and to continue using your adblocker.