È Lucas Di Grassi ad aprire il week end nella Grande Mela
Il pilota dell'Audi Sport è balzato al vertice della classifica nelle fasi conclusive di una prima sessione caratterizzata da due bandiere rosse e dal prolungamento del tempo a disposizione










Con il crono di 1’13”566, Lucas Di Grassi ha fatto suo il primo turno di prove sul circuito di Brooklyn. Il campione in carica ha preceduto di tre decimi e mezzo la Renault e.dams di Sébastien Buemi e, di poco meno di mezzo secondo, la Pannasonic Jaguar di Mitch Evans un in forma sin dai primi istanti.
Quarto il leader della generale Jean-Eric Vergne su Techeetah. Dietro di lui Daniel Abt, protagonista suo malgrado della prima bandiera rossa di giornata, sventolata dopo appena cinque minuti, quando a seguito di una frenata sbagliata di Nick Heidlfeld, diciottesimo alla fine, non ha potuto evitare il tamponamento della Mahindra, finita con il muso contro le barriere.
Sesto posto per il principale rivale di JEV per la lotta al titolo Sam Bird su DS Virgin. Settimo José Maria Lopez, autore della seconda “red flag” a causa di un brusco atterraggio su un cordolo che ha rovinato la sospensione posteriore della sua Dragon. Lo sbaglio dell’argentino ha provocato l’interruzione della sessione per oltre dieci minuti, costringendo gli organizzatori a concederne 10 extra.
Quindicesimo Antonio Felix da Costa su Andretti, autore di un bloccaggio in contemporanea con il sostituito di Edoardo Mortara sulla Venturi, Tom Dillmann, diciassettesimo.
Sedicesimo Stéphane Sarrazin su Andretti. Diciannovesimo Maro Engel su Venturi, in errore nei minuti conclusivi. Ultimo, nonostante un avvio promettente, l’italiano Luca Filippi su NIO.
Alle sue spalle la NIO di Oliver Turvey, la DS Virgin di Alex Lynn e la Techeetah di André Lotterer.
Undicesimo Felix Rosenqvist su Mahindra, a rischio incidente nei primi minuti, poi Jerome d’Ambrosio con la Dragon, Nico Prost su Renault e.dams e Nelson Piquet Jr, in palla all’inizio e in difficoltà nelle battute conclusive, quando è rimasto bloccato in pista con la sua Panasonic Jaguar per un probabile problema tecnico.
Prove Libere 1:
Cla | # | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 1'13.566 | 95.571 | |||||
2 | 9 | 1'13.916 | 0.350 | 0.350 | 95.118 | |||
3 | 20 | 1'14.027 | 0.461 | 0.111 | 94.976 | |||
4 | 25 | 1'14.288 | 0.722 | 0.261 | 94.642 | |||
5 | 66 | 1'14.310 | 0.744 | 0.022 | 94.614 | |||
6 | 2 | 1'14.336 | 0.770 | 0.026 | 94.581 | |||
7 | 6 | 1'14.342 | 0.776 | 0.006 | 94.573 | |||
8 | 16 | 1'14.364 | 0.798 | 0.022 | 94.545 | |||
9 | 36 | 1'14.373 | 0.807 | 0.009 | 94.534 | |||
10 | 18 | 1'14.441 | 0.875 | 0.068 | 94.447 | |||
11 | 19 | 1'14.590 | 1.024 | 0.149 | 94.259 | |||
12 | 7 | 1'14.690 | 1.124 | 0.100 | 94.133 | |||
13 | 8 | 1'14.714 | 1.148 | 0.024 | 94.102 | |||
14 | 3 | 1'14.849 | 1.283 | 0.135 | 93.933 | |||
15 | 28 | 1'14.935 | 1.369 | 0.086 | 93.825 | |||
16 | 27 | 1'15.056 | 1.490 | 0.121 | 93.674 | |||
17 | 4 | 1'15.165 | 1.599 | 0.109 | 93.538 | |||
18 | 23 | 1'15.242 | 1.676 | 0.077 | 93.442 | |||
19 | 5 | 1'15.566 | 2.000 | 0.324 | 93.041 | |||
20 | 68 | 1'16.102 | 2.536 | 0.536 | 92.386 |
New York 1, sorteggiati i quattro gruppi per le qualifiche
Mitch Evans a sorpresa al top nelle Prove Libere 2 di New York
Subscribe and access Motorsport.com with your ad-blocker.
From Formula 1 to MotoGP we report straight from the paddock because we love our sport, just like you. In order to keep delivering our expert journalism, our website uses advertising. Still, we want to give you the opportunity to enjoy an ad-free and tracker-free website and to continue using your adblocker.