BMW potrebbe fornire i motori ad Andretti dopo l'addio
Dopo l'annuncio a sorpresa dell'addio alla Formula E al termine di questa stagione, la BMW potrebbe continuare a fornire il suo powertrain al team Andretti anche l'hanno prossimo.

La giornata di ieri ha scosso profondamente il mondo della Formula E. La BMW, infatti, ha annunciato l’addio alla categoria al termine di questa stagione seguendo la strada già tracciata da Audi pochi giorni prima, ma le powertrain della Casa tedesca potrebbero continuare ad essere presenti nella serie.
Le monoposto della BMW, infatti, sono affidate al team Andretti Autosport che è presente in Formula e dalla stagione 2014-2015, e l’uscita di scena del costruttore di Monaco potrebbe lasciare la squadra americana senza un fornitore.
Stando alle indiscrezioni, però, BMW starebbe valutando un accordo proprio col team Andretti per continuare a fornire i motori alla squadra nonostante l’addio come costruttore.
Un portavoce della Casa ha dichiarato ad Autosport: “Stiamo discutendo le opzioni per l’ottava stagione, ed una di queste vede la possibilità di continuare a fornire il powertrain ad Andretti. Comunicheremo ogni decisione a tempo debito”.
Un accordo di questo tipo è già in atto tra Audi ed il team cliente Envision Virgin Racing. La Casa dei quattro anelli fornirà alla scuderia di Silverstone i proprio motori almeno per un’altra stagione.
BMW ha motivato l’addio alla serie indicando come si siano esaurite le possibilità di un travaso di tecnologico dalla Formula E alla produzione, ma anche la crisi economica globale derivante dalla pandemia da COVID-19 ha avuto un certo peso.
“Il 2020 ha accelerato la trasformazione nell’industria automobilistica e, di conseguenza, anche nel motorsport. Il focus strategico del Gruppo BMW si sta spostando verso la mobilità elettrica”.
“Dopo aver sviluppato il know-how in futuro la nostra attenzione si sposterà sull’ampliamento della gamma elettrica a livello globale”.
Il portavoce di BMW non ha voluto rinnegare, però, quanto la Formula E sia servita alla Casa tedesca.
“La Formula E è sempre stata un laboratorio tecnologico per noi. Abbiamo creato una sinergia tra l’impegno nel motorsport elettrico e la produzione che ha portato dei benefici in entrambi i campi”.
“Ora abbiamo praticamente esaurito questo potenziale di sviluppo sia per quanto riguarda la tecnologia che il know-how e vogliamo concentrarci sulla produzione in larga scala della quinta generazione di BMW e-drivetrain”.
Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports, BMW iFE.20

Foto di: Alastair Staley / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW i Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW i Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Andrew Ferraro / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW i Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW i Andretti Motorsports, BMW iFE.21, goes through a gravel trap

Foto di: Alastair Staley / Motorsport Images
Maximilian Gunther BMW I Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Jean-Eric Vergne, DS Techeetah, DS E-Tense FE20 Antonio Felix Da Costa, DS Techeetah, DS E-Tense FE20, Maximilian Gunther, BMW i Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW i Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW i Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Andre Lotterer, Tag Heuer Porsche, Porsche 99X Electric, Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Malcolm Griffiths / Motorsport Images
Andre Lotterer, Tag Heuer Porsche, Porsche 99X Electric, Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Andrew Ferraro / Motorsport Images
Nico Muller, Dragon Penske Autosport, Penske EV-4, Jake Dennis, BMW I Andretti Motorsport, BMW iFE.21, Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports, BMW iFE.21, Andre Lotterer, Tag Heuer Porsche, Porsche 99X Electric

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW i Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Andrew Ferraro / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports

Foto di: Alastair Staley / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Nico Muller, Dragon Penske Autosport, Penske EV-4, Jake Dennis, BMW I Andretti Motorsport, BMW iFE.21, Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Malcolm Griffiths / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports, BMW iFE.21

Foto di: Andrew Ferraro / Motorsport Images
Roger Griffiths, Team Principal, BMW i Andretti Motorsport, Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports, primo classificato

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Maximilian Gunther, BMW I Andretti Motorsports, BMW iFE.20

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images

Articolo precedente
Wolff: "La Formula E deve reagire alle uscite di Audi e BMW"
Articolo successivo
Bentley: il futuro è nel motorsport ibrido-elettrico

Su questo articolo
Serie | Formula E |
Team | BMW i Andretti Motorsport |
Autore | Matt Kew |