Test FIA F3 Paul Ricard, Giorno 2: Lundgaard in vetta davanti ad Armstrong

Christian Lundgaard della ART Grand Prix è stato il più veloce nella seconda ed ultima giornata dei test collettivi della FIA Formula 3 al Paul Ricard.
La sessione mattutina ha offerto i 12 tempi migliori della giornata, con il campione dell'Eurocup di Formula Renault dello scorso anno che ha fermato il cronometro sull'1'48"786, risultando oltre 1"8 rispetto alla pole ottenuta in GP3 lo scorso anno da Dorian Boccolacci.
Lundgaard, che fa parte del parco dei piloti junior Renault, è rimasto anche fermo all'ingresso della pitlane, ma successivamente è riuscito a riprendere la via della pista, realizzando il miglior crono della sessione.
Alle sue spalle si è piazzato Marcus Armstrong, che si è confermato tra i migliori dopo essere stato il più veloce nella giornata inaugurale con la monoposto della Prema. Nella sua scia c'è l'italiano Leonardo Pulcini, terzo per i colori della Hitech GP dopo essere stato secondo ieri.
La Prema ha piazzato due monoposto nelle prime quattro posizioni, perché continuando a scorrere la classifica troviamo uno dei membri della Ferrari Driver Academy, ovvero Robert Shwartzman. Lo stesso discorso vale, se si allarga alla prospettiva alle prime cinque posizioni per la Hitech GP, che ha piazzato nella top 5 anche Yifei Ye, che conclude il gruppo di quelli che sono riusciti a girare sull'1'48".
Dopo aver patito dei problemi al motore nella giornata inaugurale, Jake Hughes è stato il migliore tra i piloti della HWA, staccando il nono tempo in mattinata, alle spalle anche di Richard Verschoor (MP), Max Fewtrell (ART Grand Prix) e Liam Lawson (MP).
Nel pomeriggio il più veloce è stato il giapponese Yuki Tsunoda, ma il crono di 1'49"301 è valso solamente la 13esima posizione assoluta al portacolori della Jenzer Motorsport. Solo 17esimo il figlio d'arte Pedro Piquet, che però con i suoi 100 giri è stato il pilota più attivo di giornata. In coda al gruppo invece l'altro italiano in pista, Alessio Deledda della Campos.
Pos. | Pilota | Team | Mattino | Pomeriggio |
---|---|---|---|---|
1 | ART | 1'48.786 | 1'50.719 | |
2 | Prema | 1'48.800 | 1'52.023 | |
3 | Hitech | 1'48.904 | 1'49.742 | |
4 | Prema | 1'48.975 | 1'52.043 | |
5 | Hitech | 1'48.997 | 1'51.962 | |
6 | MP | 1'49.118 | 1'49.582 | |
7 | ART | 1'49.133 | 1'50.867 | |
8 | MP | 1'49.176 | 1'50.000 | |
9 | HWA | 1'49.206 | 1'49.572 | |
10 | Carlin | 1'49.240 | 1'50.015 | |
11 | Campos | 1'49.251 | 1'49.712 | |
12 | Prema | 1'49.254 | 1'51.013 | |
13 | Jenzer | 1'49.528 | 1'49.301 | |
14 | ART | 1'49.339 | 1'50.373 | |
15 | Hitech | 1'49.349 | 1'50.121 | |
16 | Trident | 1'49.881 | 1'49.372 | |
17 | Trident | 1'49.428 | 1'49.487 | |
18 | MP | 1'49.479 | 1'52.207 | |
19 | Sauber | 1'50.633 | 1'50.111 | |
20 | HWA | 1'49.606 | 1'49.931 | |
21 | Campos | 1'49.623 | 1'50.007 | |
22 | Jenzer | 1'49.623 | 1'50.149 | |
23 | Sauber | 1'49.654 | 1'50.886 | |
24 | Carlin | 1'49.654 | 1'50.428 | |
25 | Jenzer | 1'49.660 | 1'50.173 | |
26 | Carlin | 1'49.880 | 1'50.764 | |
27 | Trident | 1'50.453 | 1'50.034 | |
28 | Sauber | 1'50.179 | 1'50.156 | |
29 | HWA | 1'50.773 | 1'51.410 | |
30 | Campos | 1'51.091 | 1'50.914 |

Articolo precedente
Test FIA F3, Paul Ricard, Giorno 1: Marcus Armstrong e Prema subito al top
Articolo successivo
Test F3, Barcellona, Giorno 1: Leonardo Pulcini svetta prima del diluvio

Su questo articolo
Serie | FIA F3 |
Evento | Test di Marzo al Paul Ricard |
Piloti | Christian Lundgaard |
Team | ART Grand Prix |
Autore | Jack Benyon |
Test FIA F3 Paul Ricard, Giorno 2: Lundgaard in vetta davanti ad Armstrong
Di tendenza
Calendario
Motorizzato