Pole e record della pista per George Russell ad Abu Dhabi


Il campione della categoria piazza un giro strepitoso e si porta a casa l'ultima pole stagionale. Ottima performance di Pulcini che domani scatterà dalla seconda piazza, mentre Lorandi chiude la top ten. Ticktum continua a stupire ed è 4°.
Nonostante abbia già vinto il titolo con un round di anticipo, George Russell ha voluto mettere la sua firma anche nell'ultima qualifica stagionale centrando una pole strepitosa ad Abu Dhabi ritoccando anche il record del tracciato.
Il britannico della ART Grand Prix è stato semplicemente perfetto nel piazzare la zampata nei minuti conclusivi della sessione, sfruttando al meglio le gomme nuove, ed è riuscito a fermare il cronometro sul tempo di 1'54''751 diventando, come detto, non solo il nuovo detentore del record della pista, ma anche l'unico pilota in grado di abbattere il muro del minuto e cinquantacinque secondi.
La grande prestazione di Russell, tuttavia, non deve fare passare in secondo piano l'ottima sessione disputata da Leonardo Pulcini.
Il pilota del team Arden, reduce da una stagione resa complicata da molta sfortuna, ha sfoggiato tutto il proprio talento nell'ultima qualifica dell'anno andando a siglare il secondo tempo in 1'55''073 pagando un gap di 3 decimi da Russell.
La seconda fila vedrà scattare dalla terza posizione Niko Kari, già autore del miglior riferimento al termine delle libere del mattino, mentre al suo fianco prenderà il via un Dan Ticktum assoluta rivelazione di questo finale di stagione.
Il britannico, reduce dalla vittoria di Macao, era riuscito a portarsi in cima alla classifica dei tempi sino a pochi minuti dal termine, ma nulla ha potuto contro lo strapotere di Russell. Ticktum, in ogni caso, è riuscito a replicare lo stesso risultato delle qualifiche di Jerez nonostante fosse alla seconda qualifica effettiva in GP3.
Proprio la seconda fila sarà da tenere d'occhio dato che Kari e Ticktum sono stati protagonisti di un contatto in occasione dell'appuntamento spagnolo che è costato all'inglese il podio ed al finlandese una retrocessione in classifica.
Scorrendo la lista dei tempi troviamo un ottimo Arjun Maini autore del quinto riferimento di giornata davanti a Nirei Fukuzumi. Il giapponese, ed in generale il team ART Grand Prix, è apparso lontano dallo stato di forma visto nel corso dell'anno ed il distacco di 733 millesimi da Russell pare imbarazzante.
Ci si attendeva di più dalla qualifica di Dorian Boccolacci, solitamente incisivo sul giro secco, ma il francese non è riuscito ad andare oltre il settimo tempo precedendo Hyman ed un Anthoine Hubert poco efficace.
C'è da dire che i distacchi dal sesto al decimo sono comunque decisamente risicati. Alessio Lorandi, infatti, ha completato la top ten con il crono di 1'55''605 accusando un gap di poco superiore al decimo nei confronti di Boccolacci.
Deludono, infine, Jack Aitken e Giuliano Alesi. Il pilota del team ART Grand Prix, grande rivale di Russell quest'anno, non è riuscito a fare meglio del quindicesimo tempo ad un secondo di distanza dalla pole, mentre il francese della FDA ha chiuso alle spalle di Aitken ad un secondo ed un decimo dalla vetta.
Cla | # | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | ![]() | ![]() | 12 | 1'54.751 | 174.241 | ||
2 | 6 | ![]() | ![]() | 12 | 1'55.073 | 0.322 | 0.322 | 173.754 |
3 | 5 | ![]() | ![]() | 11 | 1'55.157 | 0.406 | 0.084 | 173.627 |
4 | 14 | ![]() | ![]() | 12 | 1'55.289 | 0.538 | 0.132 | 173.428 |
5 | 24 | ![]() | ![]() | 11 | 1'55.466 | 0.715 | 0.177 | 173.162 |
6 | 2 | ![]() | ![]() | 12 | 1'55.484 | 0.733 | 0.018 | 173.135 |
7 | 12 | ![]() | ![]() | 12 | 1'55.533 | 0.782 | 0.049 | 173.062 |
8 | 27 | ![]() | ![]() | 11 | 1'55.583 | 0.832 | 0.050 | 172.987 |
9 | 4 | ![]() | ![]() | 12 | 1'55.594 | 0.843 | 0.011 | 172.970 |
10 | 22 | ![]() | ![]() | 12 | 1'55.605 | 0.854 | 0.011 | 172.954 |
11 | 7 | ![]() | ![]() | 12 | 1'55.610 | 0.859 | 0.005 | 172.946 |
12 | 11 | ![]() | ![]() | 11 | 1'55.684 | 0.933 | 0.074 | 172.836 |
13 | 15 | ![]() | ![]() | 13 | 1'55.772 | 1.021 | 0.088 | 172.704 |
14 | 9 | ![]() | ![]() | 12 | 1'55.774 | 1.023 | 0.002 | 172.701 |
15 | 1 | ![]() | ![]() | 12 | 1'55.823 | 1.072 | 0.049 | 172.628 |
16 | 10 | ![]() | ![]() | 12 | 1'55.909 | 1.158 | 0.086 | 172.500 |
17 | 16 | ![]() | ![]() | 13 | 1'56.088 | 1.337 | 0.179 | 172.234 |
18 | 28 | ![]() | ![]() | 10 | 1'56.485 | 1.734 | 0.397 | 171.647 |
19 | 23 | ![]() | ![]() | 12 | 1'56.597 | 1.846 | 0.112 | 171.482 |
20 | 26 | ![]() | ![]() | 9 | 1'57.015 | 2.264 | 0.418 | 170.870 |

Articolo precedente
Niko Kari il più rapido nelle Libere di Abu Dhabi
Articolo successivo
Kari ruggisce e centra il successo in Gara 1 ad Abu Dhabi

Su questo articolo
Serie | FIA F3 |
Evento | Abu Dhabi |
Location | Yas Marina Circuit |
Piloti | George Russell , Leonardo Pulcini , Niko Kari |
Team | ART Grand Prix |
Autore | Marco Di Marco |
Pole e record della pista per George Russell ad Abu Dhabi
Di tendenza
Calendario
- WEC
- Formula 1
Motorizzato