Albon ci prende gusto e conquista la pole anche a Barcellona


Il pilota del team DAMS è velocissimo sul tracciato del Montmelò e centra la seconda pole consecutiva dopo Baku. De Vries piazza la zampata nel finale ed è secondo, mentre Ghiotto è costretto alla terza casella per un soffio.
Sembra essere un periodo d'oro quello che sta vivendo Alexander Albon in Formula 2. L'ingresso nel team DAMS, infatti, ha rigenerato un pilota che nella passata stagione faticava a stare al passo con i primi mentre quest'anno è riuscito a cogliere due pole position di fila.
Proprio il miglior tempo ottenuto a Barcellona ha un grande valore dato che l'anglo tailandese ha replicato la strategia vista nella passata stagione da Charles Leclerc in Bahrain. Dopo aver pestato forte sull'acceleratore, ed aver fermato il cronometro a dieci minuti dal termine sul tempo di 1'28''142, Albon è tornato ai box ed è sceso dalla propria monoposto consapevole di aver realizzato un giro perfetto.
Identica tattica è stata adottata anche dal suo compagno di team, Nicholas Latifi, ma il canadese, secondo sino al rientro in pit lane, non poteva vantare il medesimo margine di Alex ed ha pagato a caro prezzo questa scelta retrocedendo sino in sesta piazza.
I secondi finali della sessione sono stati così determinanti per rivoluzionare lo schieramento di partenza. Nyck de Vries, ancora una volta, ha confermato tutta la sua forza sul giro secco ed ha ottenuto il secondo tempo accusando un gap di 2 decimi dalla pole, mentre Luca Ghiotto ha messo in mostra tutta la propria classe per portarsi sino al terzo posto in classifica regalando così un raggio di sole al team Campos.
L'italiano può recriminare di aver perso la seconda fila per appena 31 millesimi, ma deve considerare il distacco di 124 millesimi inflitti ad un pilota tosto sul giro secco come George Russell.
Il vincitore della Sprint Race di Baku è riuscito ancora una volta a vincere il duello interno con Jack Aitken ed ha portato sul 3-0 il risultato della sua sfida con il compagno di team.
Le sorprese di giornata sono arrivate da Tadasuke Makino e Lando Norris. Il giapponese ha stupito tutti con il settimo crono in 1'28''620, mentre il leader del campionato, dopo la pole del Bahrain, sembra essere naufragato in qualifica.
Se a Baku aveva colto il secondo tempo, a Barcellona Lando non è riuscito ad andare oltre l'ottavo riferimento di giornata, guidando in modo poco pulito ed accusando un ritardo da Albon di ben 781 millesimi.
La top ten si completa con le due monoposto del team MP Motorsport in nona e decima piazza con Boschung davanti a Merhi, mentre Antonio Fuoco si è dovuto accontentare di precedere il compagno di scuderia Deletraz con l'undicesimo tempo.
Da segnalare l'ennesimo errore di Santino Ferrucci ad inizio sessione. L'americano della Trident, già autore di un'uscita di pista nelle libere, ha perso il controllo della propria vettura in Curva 11 nella fasi iniziali del turno andando ad impattare violentemente contro le barriere e costringendo la direzione gara a sospendere la qualifica con bandiera rossa per consentire ai commissari di recuperare la monoposto.
Cla | # | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() | ![]() | 12 | 1'28.142 | 190.125 | ||
2 | 4 | ![]() | ![]() | 11 | 1'28.369 | 0.227 | 0.227 | 189.636 |
3 | 14 | ![]() | ![]() | 11 | 1'28.400 | 0.258 | 0.031 | 189.570 |
4 | 8 | ![]() | ![]() | 11 | 1'28.524 | 0.382 | 0.124 | 189.304 |
5 | 7 | ![]() | ![]() | 11 | 1'28.579 | 0.437 | 0.055 | 189.187 |
6 | 6 | ![]() | ![]() | 12 | 1'28.605 | 0.463 | 0.026 | 189.131 |
7 | 2 | ![]() | ![]() | 11 | 1'28.620 | 0.478 | 0.015 | 189.099 |
8 | 19 | ![]() | ![]() | 10 | 1'28.923 | 0.781 | 0.303 | 188.455 |
9 | 10 | ![]() | ![]() | 11 | 1'28.970 | 0.828 | 0.047 | 188.355 |
10 | 9 | ![]() | ![]() | 11 | 1'29.081 | 0.939 | 0.111 | 188.120 |
11 | 21 | ![]() | ![]() | 13 | 1'29.130 | 0.988 | 0.049 | 188.017 |
12 | 20 | ![]() | ![]() | 11 | 1'29.136 | 0.994 | 0.006 | 188.004 |
13 | 11 | ![]() | ![]() | 12 | 1'29.143 | 1.001 | 0.007 | 187.990 |
14 | 18 | ![]() | ![]() | 5 | 1'29.256 | 1.114 | 0.113 | 187.752 |
15 | 15 | ![]() | ![]() | 11 | 1'29.284 | 1.142 | 0.028 | 187.693 |
16 | 3 | ![]() | ![]() | 11 | 1'29.307 | 1.165 | 0.023 | 187.644 |
17 | 12 | ![]() | ![]() | 12 | 1'29.376 | 1.234 | 0.069 | 187.500 |
18 | 16 | ![]() | ![]() | 11 | 1'29.407 | 1.265 | 0.031 | 187.434 |
19 | 1 | ![]() | ![]() | 11 | 1'29.585 | 1.443 | 0.178 | 187.062 |
20 | 17 | ![]() | ![]() | 6 | 1'30.440 | 2.298 | 0.855 | 185.294 |

Articolo precedente
Alexander Albon comanda la classifica delle Libere di Barcellona
Articolo successivo
Russell incontenibile a Barcellona, è suo il successo nella Feature Race!

Su questo articolo
Serie | FIA F2 |
Evento | Barcellona |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Piloti | Luca Ghiotto , Nyck De Vries , Alexander Albon |
Team | DAMS |
Autore | Marco Di Marco |
Albon ci prende gusto e conquista la pole anche a Barcellona
Controllo corsa
Sessione | Data | Ora locale La tua ora | Contenuto |
Prove libere | ven 29 nov ven 29 nov | 02:30 11:30 | |
Qualifiche | ven 29 nov ven 29 nov | 10:00 19:00 | |
Gara 1 | sab 30 nov sab 30 nov | 09:45 18:45 | |
Gara 2 | dom 1 dic dom 1 dic | 04:30 13:30 | |
Di tendenza
Calendario
Motorizzato