
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Mercedes: la campana forata per soffiare a centro ruota
Il mozzo soffiante è vietato dal regolamento, ma sulla W11 i tecnici di Brackley hanno sviluppati dei concetti aerodinamici interessanti che permettono di riprodurre almeno parzialmente un concetto capace di migliorare le prestazioni.


La Red Bull ha iniziato i test con un’ala anteriore di filosofia upwash, per poi convertirsi a una soluzione outwash, seguita da tutti gli altri ad esclusione della Mercedes che resta fedele al suo credo, sebbene alla fine dello scorso anno abbia provato il concetto lanciato da Ferrari e Alfa Romeo.
Questa premessa è interessante, perché verrebbe da dire che alla squadra campione del mondo non dovrebbe interessare molto soffiare del flusso dai cerchi per deviare l’aria che arriva dall’esterno della ruota anteriore.
Ovviamente non è così, visto che sulla W11 sono state estremizzate delle idee che si erano già viste nella passata stagione. Guardate l’immagine di Giorgio Piola e avrete l’opportunità di ammirare il corner anteriore della Mercedes.

Mercedes W11: ecco i condotti per il soffiaggio dei flussi e la campana con i fori per fare passare l'aria
Photo by: Giorgio Piola
La presa d’aria dei freni (ormai è improprio chiamarla così) è più voluminosa di quella del 2019 e non deve stupire se la maggiore superficie non serve a raffreddare pinza Brembo e disco Carbon Industrie, ma a creare un più potente soffiaggio di aria con la sola funzione aerodinamica.
Il condotto più in alto, per esempio, pesca l’aria nella porzione più elevata della presa, ma poi arriva a soffiare quasi a centro ruota con una specifica canalizzazione in carbonio che vedete nell’immagine qui sotto.
La parte centrale della presa che si infila sotto al para disco ha la funzione di incanalare del flusso che deve sfogare dai vistosi fori della campana del disco che ha dimensioni più vistose perché costituita da un reticolo di buchi tondi che servono a far soffiare l’aria, nel tentativo di riprodurre in modo sempre più efficace l’effetto del mozzo forato, proibito dalle regole dal campionato 2019.
E’ evidente l’intenzione di trarre dei benefici aerodinamici ovunque sia possibile generare delle prestazioni. Fra l’altro vale la pena ricordare che la Mercedes non ha mai usato i mozzi forati che erano una caratteristica di Ferrari e Red Bull, ma ha sviluppato queste iniziative dopo che sono stati vietati.

Mercedes: un sensore dell'ibrido ha dato l'allarme motore
Russell: "Sicuramente la Williams non sarà indietro come nel 2019"

Ultime notizie
F1 | Gran Premio di Las Vegas: ecco la data della gara
Grazie ad un documento circolato online nelle ultime ore si è scoperto che il GP di Las Vegas 2023 si disputerà nel weekend dal 16 al 18 novembre, una settimana prima della gara conclusiva di Abu Dhabi.
F1 | Il circuito di Singapore presente nel prossimo Call of Duty
Gli sviluppatori di Infinity Ward hanno annunciato che il circuito di Marina Bay, sede del Gran Premio di Formula 1 di Singapore, sarà una mappa giocabile nel prossimo Call of Duty.
F1 | Secondo le simulazioni Hamilton poteva vincere in Ungheria
Stando alle simulazioni, Lewis Hamilton avrebbe avuto tutte le possibilità di vincere il Gran Premio di Ungheria se non avesse avuto il problema al DRS in qualifica che l'ha costretto a partire dalla settima posizione.
F1 | Binotto esclusivo: "Momenti difficili tutti i giorni, ma siamo forti"
Mattia Binotto, team principal della Ferrari, si è concesso ai microfoni di Motorsport.com per un'intervista esclusiva in cui ha parlato a 360 gradi della Scuderia: del percorso iniziato nel 2017, delle difficoltà 2020-2021, del momento attuale, ma anche del futuro. Ecco come la pensa l'uomo di Formula 1 che negli ultimi mesi è stato maggiormente sotto i riflettori.