Verifiche FIA: la Mercedes di Bottas smontata nelle sospensioni
La monoposto che i commissari tecnici della FIA hanno smontato dopo il GP del Bahrain è stata la W12 del terzo classificato Valtteri Bottas. Durante la verifica sono state controllate le sospensioni anteriori e posteriori e i sensori ad esse collegati. Tutto è risultato conforme ai regolamenti.

È stata la Mercedes W12 di Valtteri Bottas la monoposto che è scelta dai commissari tecnici della FIA che è stata sottoposta nel dopo gara del GP del Bahrain a verifiche specifiche. La freccia nera #77 è stata selezionata perché una delle F1 giunte al traguardo nei primi dieci della classifica.
Nella fiche di verifica c’era lo smontaggio di tutte le componenti interne delle sospensioni anteriori e posteriori e l’analisi di tutti i sensori collegati stabilendone il radicamento sul telaio e le connessioni alla centralina e ad altre unità.
Tutti i componenti ispezionati sono risultati perfettamente conformi al regolamento tecnico di Formula 1 per cui il risultato del GP del Bahrain è stato omologato definitivamente alla conclusione dei controlli.
Il nuovo provvedimento della FIA va guardato con ottimismo perché dovrebbe contribuire a dare una maggiore trasparenza nel paddock del Circus: le verifiche post GP con smontaggi a sorpresa su argomenti tecnici che possono essere decisi all’ultimo momento dai commissari servono a tenere sotto osservazione le squadre e le loro soluzioni più controverse.
Nel caso che si manifesti un dubbio di conformità di un particolare gli uomini di Nikolas Tombazis sono autorizzati a sigillare il pezzo contestato per trattenerlo onde effettuare ulteriori misure o confronti.

Articolo precedente
F1: iniziati i lavori a Melbourne, i tempi scenderanno di 5"
Articolo successivo
Calendario F1: se salta il GP del Canada si torna in Turchia?

Su questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Post-gara |
Location | Bahrain International Circuit |
Piloti | Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |