Mercedes: i guai al motore arrivano dai cuscinetti?
La squadra campione del mondo ha ammesso di aver avuto problemi di raffreddamento alla MGU-H nella prima sessione di test, mentre nella seconda sono emersi problemi al sistema di lubrificazione. La mancanza di affidabilità è dovuta all'ulteriore riduzione nel consumo dell'olio?

La Mercedes è convinta di aver risolto il problema di affidabilità delle power unit emersi durante i test invernali a Barcellona.
La squadra campione del mondo ha avuto il tempo per analizzare nella sede di Brixworth quali sono stati i guai che hanno provocato lo stop di ben cinque unità nelle due sessioni spagnole.
Nella prima settimana si era verificato un problema di raffreddamento della MGU-H che aveva consigliato la sostituzione della power unit sulla W11, ma nel secondo turno l’inconveniente non si è ripetuto dopo gli opportuni interventi agli sfoghi d’aria maggiorati, mentre sono emerse due rotture di cuscinetti certamente più preoccupanti perché riguardano l’affidabilità dell’impianto di lubrificazione.
I motoristi diretti da Andy Cowell sono convinti di aver avuto il tempo per analizzare e risolvere le problematiche: tanto che la Mercedes avrebbe omologato il motore Phase 1 che dovrà disputare i primi sette GP nella speranza che non si ripeteranno i cedimenti registrati nei test.
In realtà la power unit Mercedes è quella che più di ogni altra sembra patire l’ulteriore riduzione di consumo dell’olio che quest’anno è stato portato a soli 0,3 litri per 100 km, vale a dire un valore dimezzato rispetto al 2019, quando il limite era di 0,6 litri.
I Costruttori bruciavano olio per portare sostanze additive al carburante in camera di combustione che poi la FIA ha vietato e gli effetti di quei provvedimenti si cominciano a vedere adesso…
Toto Wolff, comunque, è ottimista: "Siamo contenti di aver riscontrato i problemi durante i test, piuttosto che nel weekend di gara, poiché abbiamo potuto lavorare per risolverli senza penalità".

Ecco il motore Mercedes 2020 montato sulla Williams FW43
Photo by: Giorgio Piola

Articolo precedente
GP d'Australia: isolati due membri Haas e uno McLaren
Articolo successivo
Racing Point: da togliere la presa vietata sulla RP20

Su questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Australia |
Sotto-evento | Mercoledì |
Location | Melbourne Grand Prix Circuit |
Piloti | Lewis Carl Davidson Hamilton , Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |