Consiglio Mondiale FIA: per la F1 scattano altre restrizioni
Ecco le novità approvate oggi: la FIA ha recepito i protocolli di sicurezza che sono stati discussi dalla commissione medica guidata dal professor Saillant e ha introdotto delle modifiche alle regole di concerto con i team.

Il Consiglio Mondiale della FIA ha confermato le prime otto gare del calendario 2020 secondo quanto era già stato deciso dal presidente il 2 giugno.
Il calendario di otto gare
03-05 Luglio: Spielberg, Austria
10-12 Luglio: Spielberg, Austria
17-19 Luglio: Budapest, Ungheria
31 Luglio – 02 Agosto: Silverstone, Gran Bretagna
07-09 Agosto: Silverstone, Gran Bretagna
14-16 Agosto: Barcelona, Spagna
28-30 Agosto: Spa-Francorchamps, Belgio
04-06 Settembre: Monza, Italia
A seguito dell'approvazione da parte del Consiglio Mondiale dei regolamenti tecnici e sportivi 2020, 2021 e 2022 con voto elettronico del 27 maggio, si sono tenute ulteriori riunioni tra i team di Formula 1, i Costruttori di power unit e la FIA al fine di perfezionare alcune norme.
Ecco i principali adeguamenti approvati:
Regolamento sportivo 2020
Il Consiglio Mondiale ha varato una serie di modifiche per facilitare il ritorno alle corse dopo la pandemia di COVID-19. Queste includono:
- La possibilità per i commissari di operare da remoto in circostanze eccezionali, qualora le condizioni lo richiedano.
- Adeguamento degli orari di coprifuoco per i team a causa delle condizioni di lavoro per il distanziamento sociale
- Modifiche alle norme che regolano l’assegnazione degli pneumatici per offrire maggiore flessibilità operativa a FIA e Pirelli.
- Introduzione dei limiti di personale dei team sulla griglia di partenza
- Adeguamenti a determinate procedure di gara (partenza, ripresa della gara, ecc.)
- Definizione della cerimonia del podio per eventi aperti e chiusi tali da soddisfare le restrizioni del COVID-19
Regolamento tecnico 2020 e 2021
- Aggiunta dell'articolo 5.1.6, relativa alla portata massica del carburante a carico parziale
- Adeguamenti e perfezionamenti all'articolo 22, relativi ai componenti omologati di recente introduzione
Regolamento sportivo 2021
- Chiarimento sulle restrizioni dei test aerodinamici
Regolamento tecnico 2021
- Limitazione al numero di release del software che un team può utilizzare in un anno per motivi di costo
- Limitazione nel numero di formulazioni di carburante e di specifiche dell'olio motore che possono essere approvate in un anno per motivi di costo.

Articolo precedente
F1 Stories: F-Duct, la rivoluzione del 2010
Articolo successivo
Candido, Ghini: "La responsabilità di Binotto è data da #EssereFerrari"

Su questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |