Clamoroso: la McLaren vuole i motori Mercedes per il 2021!

Il team di Woking vuole tornare a competere ai vertici della F1, per questo tratta le power unit tedesche per un ritorno che ricorda i fasti di fine anni 90 e i primi anni con Hamilton.

Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34, precede Valtteri Bottas, Mercedes AMG W10

McLaren ha intrapreso il suo cammino verso il ritorno nell'elite della Formula 1 dopo anni a dir poco neri, privi di soddisfazioni e ricchi di controversie con i motoristi - Honda prima e Renault poi - che ne hanno minato il clima all'interno del team e anche le prestazioni.

Ora, con il nuovo corso diretto da Andreas Seidl, il team di Woking ha iniziato a scalare la classifica tanto da trovarsi al quarto posto nel Mondiale Costruttori con 22 punti di vantaggio sulla Renault. Ma il team fondato da Bruce McLaren vuole di più.

Stando a quanto rivelato da nostre fonti, McLaren sta studiando un cambio motore per il 2021, in modo tale da poterla rendere ancora più competitiva e permetterle di tornare a lottare per pole, vittorie e titoli iridati.

Renault, attuale fornitrice di power unit della McLaren, sarebbe accantonata per fare spazio a un clamoroso ritorno, quello di Mercedes, che andrebbe a ricreare un binomio che ha dato alla McLaren le ultime soddisfazioni con il titolo di Lewis Hamilton e i 2 di Mika Hakkinen nella seconda parte degli anni 90.

Il team ha già annunciato la costruzione di una propria galleria del vento e il cambiamento di regole che avverrà nel 2021 potrebbe riportarla nelle prime posizioni. Ma a patto che i vertici del team riescano a fare le mosse giuste.

Stando a quanto appreso da Motorsport.com, il primo passo della McLaren è proprio avere nuovamente i motori Mercedes e le trattative sarebbero già in fase avanzata, con un contratto che sembra vicino dall'essere sottoscritto dalle parti in causa. A oggi sia McLaren che Mercedes si sono rifiutate di commentare l'indiscrezione.

Dopo una serie di ritiri, il team principal Andreas Seidl ha ammesso di essere infastidito dalla mancanza di affidabilità, dovuta spesso a problemi di motore.

"Renault sta facendo un grande sforzo per aggiornare le proprie power unit e questo è incoraggiante. Ma dispiace avere tante penalità e ritiri nel corso delle gare. E' importante avere una relazione aperta e trasparente tra le parti da questo punto di vista. Dobbiamo analizzare e risolvere i problemi assieme".

condividi
commenti

Mercedes: Toto Wolff fa la danza della pioggia

Honda: omologato il super-motore a... vita corta