Rast gioca di strategia, resiste a Paffett e trionfa in Gara 2 a Zandvoort
Il campione in carica opta per la sosta al primo giro, nel finale resiste alla pressione di Paffett e riscatta la delusione di Gara 1. Terzo gradino del podio per Di Resta. Mortara ottavo.











La strategia aveva punito René Rast in Gara 1, la strategia ha premiato René Rast in Gara 2. Il campione in carica, infatti, dopo aver smaltito la delusione della corsa del sabato, si è riscattato nell'ultima gara del weekend sfruttando una strategia opposta rispetto a Paffett e centrando un successo ampiamente meritato.
Rast è entrato ai box al termine del primo giro e dopo aver messo gomme nuove ha spinto come un pazzo per guadagnare quanto più tempo possibile sui diretti rivali.
Paffett, invece, ha adottato una tattica diversa. Dopo aver creato il vuoto alle sue spalle, l'inglese è entrato ai box al giro 12, ma una volta uscito dalla pit lane ha visto la sagoma dell'Audi di Rast sfrecciare alla propria sinistra e passare al comando.
Paffett, nonostante le gomme nuove, non è mai riuscito a ridurre il distacco da Rast, ma una safety car al giro 20, chiamata per consentire ai commissari di rimuovere la vettura di Spengler spedito nella ghiaia alla Tarzan da Green, ha riaperto i giochi.
La ripartenza è avvenuto al giro 24 e Paffett ha tentato di beffare Rast, ma il campione in carica, grazie anche alla traiettoria interna, è rimasto saldamente al comando ed ha resistito alla pressione dell'inglese negli ultimi giri per tagliare il traguardo in prima posizione.
Paffett ha chiuso la seconda gara del weekend con l'amaro in bocca. Gary, infatti, era certo di poter fare doppietta, ma la strategia sbagliata e l'impossibilità di sorpassare sul tracciato di Zandvoort lo hanno penalizzato.
L'unica nota positiva per Paffett è la domenica nera vissuta dai suoi rivali in classifica. Wittmann ha chiuso fuori dai punti, mentre Glock ha chiuso in decima piazza.
Il nome nuovo in scia a Paffett in classifica piloti è adesso quello di Paul Di Resta. Lo scozzese, grazie ai piazzamenti di questo weekend, è riuscito a portarsi alle spalle del compagno di marca e potrebbe rappresentare un avversario ostico nelle restanti gare.
Si aspettava di salire sul podio Philipp Eng, ma l'austriaco si è dovuto accontentare del quarto posto precedendo un Augusto Farfus autore di un sorpasso capolavoro ai danni di Wehrlein.
Quando il tedesco è tornato in pista dopo il cambio gomme, Farfus ha approfittato per passare Wehrlein e Muller impegnati in un duello serrato facendo scattare l'applauso del pubblico.
Mortara ha tentato in ogni modo nel finale di avere la meglio sullo svizzero, cercando di sfruttare anche le gomme fresche, ma Muller ha chiuso ogni varco ed ha costretto Edo all'ottavo posto davanti a Lucas Auer ed a Timo Glock.
Al termine del round di Zandvoort, Paffett è ancora al comando della classifica con 148 punti davanti a Di Resta a quota 121, mentre Glock segue in terza piazza a 101.
Cla | # | Pilota | Auto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Pits | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 33 | Audi RS5 DTM | 35 | 56'44.864 | 1 | 25 | ||||
2 | 2 | Mercedes-AMG C63 DTM | 35 | 56'45.688 | 0.824 | 0.824 | 1 | 18 | ||
3 | 3 | Mercedes-AMG C63 DTM | 35 | 56'46.213 | 1.349 | 0.525 | 1 | 15 | ||
4 | 25 | BMW M4 DTM | 35 | 56'46.689 | 1.825 | 0.476 | 1 | 12 | ||
5 | 15 | BMW M4 DTM | 35 | 56'46.987 | 2.123 | 0.298 | 1 | 10 | ||
6 | 94 | Mercedes-AMG C63 DTM | 35 | 56'48.064 | 3.200 | 1.077 | 1 | 8 | ||
7 | 51 | Audi RS5 DTM | 35 | 56'49.747 | 4.883 | 1.683 | 1 | 6 | ||
8 | 48 | Mercedes-AMG C63 DTM | 35 | 56'51.166 | 6.302 | 1.419 | 1 | 4 | ||
9 | 22 | Mercedes-AMG C63 DTM | 35 | 56'53.728 | 8.864 | 2.562 | 1 | 2 | ||
10 | 16 | BMW M4 DTM | 35 | 56'54.041 | 9.177 | 0.313 | 2 | 1 | ||
11 | 47 | BMW M4 DTM | 35 | 56'54.682 | 9.818 | 0.641 | 1 | |||
12 | 23 | Mercedes-AMG C63 DTM | 35 | 56'55.268 | 10.404 | 0.586 | 2 | |||
13 | 7 | BMW M4 DTM | 35 | 56'58.573 | 13.709 | 3.305 | 2 | |||
14 | 53 | Audi RS5 DTM | 35 | 57'11.364 | 26.500 | 12.791 | 2 | |||
15 | 28 | Audi RS5 DTM | 35 | 57'25.302 | 40.438 | 13.938 | 2 | |||
16 | 99 | Audi RS5 DTM | 35 | 57'28.234 | 43.370 | 2.932 | 2 | |||
17 | 11 | BMW M4 DTM | 35 | 57'55.609 | 1'10.745 | 27.375 | 2 | |||
18 | dnf | 4 | Audi RS5 DTM | 10 | 15'46.511 | 25 Laps | 25 Laps |
Paffett non molla e centra la pole anche per Gara 2 a Zandvoort
Aston Martin nel DTM dal 2020: l'ipotesi si fa sempre più concreta
Subscribe and access Motorsport.com with your ad-blocker.
From Formula 1 to MotoGP we report straight from the paddock because we love our sport, just like you. In order to keep delivering our expert journalism, our website uses advertising. Still, we want to give you the opportunity to enjoy an ad-free and tracker-free website and to continue using your adblocker.